Sicurezza in Thailandia per i turisti: cosa dovrebbero sapere i turisti

Posted on

La Thailandia è un paese sicuro da visitare? Cosa dovrebbero sapere i turisti

Perché la Thailandia rimane una delle destinazioni più gettonate per i turisti

La Thailandia continua a essere una delle destinazioni turistiche più popolari del Sud-est asiatico , offrendo spiagge tropicali, città vivaci, una cultura ricca e una calorosa ospitalità. Tuttavia, come per ogni destinazione, i viaggiatori spesso si chiedono: “La Thailandia è sicura da visitare?”. La risposta breve è sì, con buon senso e consapevolezza . In questa guida, analizzeremo tutto ciò che è necessario sapere sulla sicurezza turistica in Thailandia , inclusi criminalità, salute, truffe, pericoli naturali e galateo locale, per garantire un viaggio tranquillo e memorabile.

Panoramica generale sulla sicurezza in Thailandia

La Thailandia è un paese in gran parte sicuro per i turisti , soprattutto nelle zone più gettonate come Bangkok, Chiang Mai, Phuket e Krabi. La criminalità violenta è rara e il paese mantiene una solida infrastruttura turistica .

Aspetti chiave sulla sicurezza

  • I piccoli furti (scrappoli o scippi) possono verificarsi in aree affollate
  • Le truffe ai danni dei turisti sono comuni nelle grandi città
  • Le proteste e le manifestazioni politiche sono rare ma andrebbero evitate
  • I pericoli naturali come le inondazioni possono verificarsi stagionalmente

Problemi di sicurezza comuni e come evitarli

Prima di immergerti nei vivaci mercati di strada, nella vita notturna o nelle splendide escursioni tra le isole della Thailandia, è fondamentale essere consapevoli di alcune comuni insidie ​​turistiche. Sebbene la Thailandia sia generalmente una destinazione a basso rischio, non è immune a minacce minori come truffe, piccoli furti o problemi di sicurezza stradale. Capire a cosa fare attenzione e come evitarli può garantire un’esperienza fluida e senza stress. Ecco un’analisi di cosa aspettarsi e come proteggersi.

1. Piccoli reati

  • Più comune nei centri turistici, nei mercati notturni e nei trasporti pubblici
  • Suggerimento: usa borse a tracolla , evita di mostrare oggetti di valore e conserva i contanti in più posti.

2. Truffe ai turisti

  • Truffe con i tuk-tuk , truffe con i “templi chiusi” , tour troppo costosi ed estorsioni con le moto d’acqua sono schemi noti
  • Suggerimento: ricontrolla sempre i prezzi , prenota i tour tramite agenti affidabili e di’ di no alle tattiche di vendita eccessivamente aggressive

3. Incidenti in moto

  • La sicurezza stradale può essere scarsa; il noleggio di motociclette è popolare ma rischioso
  • Suggerimento: guida solo con il casco ed evita di noleggiarlo se non hai esperienza

4. Questioni legali

  • Il possesso di droga, anche in piccole quantità, comporta pene severe
  • Suggerimento: rispetta la legge thailandese ; ciò che sembra di poco conto altrove può essere grave in Thailandia.

Salute e igiene in Thailandia

Mantenersi in salute durante la tua avventura in Thailandia significa adottare misure preventive in materia di igiene, sicurezza alimentare e rischi ambientali. Il clima caldo, il delizioso cibo di strada e l’atmosfera tropicale sono incredibili, ma possono anche presentare potenziali problemi di salute per i viaggiatori impreparati. Fortunatamente, il sistema sanitario thailandese è solido, soprattutto nei centri urbani. Di seguito sono riportati i principali problemi di salute che dovresti conoscere e come mantenerti in forma durante l’esplorazione della Terra del Sorriso.

Rischi per la salute di cui essere consapevoli:

  • Malattie trasmesse dalle zanzare : Dengue, Zika e Chikungunya
  • Diarrea del viaggiatore : dal cibo di strada o dall’acqua del rubinetto
  • Colpo di calore : soprattutto nei mesi di aprile-maggio

Suggerimenti per la sicurezza:

  • Indossare un repellente per zanzare
  • Bere solo acqua in bottiglia o filtrata
  • Mangia in bancarelle di cibo affollate e ben recensite
  • Usa la protezione solare e mantieniti idratato

???? In Thailandia ci sono ottimi ospedali privati, soprattutto a Bangkok e nelle principali città, nel caso avessi bisogno di cure.

Etichetta culturale thailandese che migliora la sicurezza

Rispettare le usanze thailandesi riduce i rischi e arricchisce la tua esperienza.

Fare:

  • Togliersi le scarpe prima di entrare in case o templi
  • Vestirsi in modo sobrio nei luoghi religiosi
  • Mostra rispetto per la monarchia

Non:

  • Toccare la testa di qualcuno (sacro nella cultura thailandese)
  • Indica con i piedi
  • Mostrare pubblicamente rabbia o affetto (i thailandesi apprezzano la calma)

Sicurezza in caso di eventi meteorologici e disastri naturali

1. Stagione dei monsoni (maggio-ottobre)

  • Può causare inondazioni , soprattutto a Bangkok e nelle province meridionali
  • Suggerimento: porta con te indumenti impermeabili e controlla regolarmente le previsioni del tempo

2. Incontri con la fauna selvatica

  • Evitare di nutrire o avvicinarsi ad animali selvatici, comprese le scimmie, nelle aree del tempio
  • Suggerimento: scegli esperienze etiche con la fauna selvatica (evita i giri sugli elefanti)

Contatti di emergenza per i turisti in Thailandia

  • Polizia turistica : 1155 (assistenza in lingua inglese)
  • Emergenza generale : 191 (Polizia), 1669 (Ambulanza)
  • Ambasciata o Consolato : mantieni salvati i contatti del tuo Paese

Consigli per rimanere al sicuro in Thailandia

  • Evita di camminare da solo a tarda notte , soprattutto nei vicoli bui o sulle spiagge
  • Non accettare bevande da sconosciuti nei bar o nelle discoteche
  • Utilizzare taxi registrati o app di viaggio come Grab invece di segnalare i taxi stradali
  • Conserva il passaporto in una cassaforte ; portane una copia durante l’esplorazione
  • Controllare le avvertenze di viaggio prima di prenotare destinazioni remote
  • Utilizzare gli sportelli bancomat collegati alle banche , non quelli autonomi
  • Scarica l’app della polizia thailandese o l’app di emergenza della tua ambasciata, se disponibile
  • Siate cauti con l’alcol : molti incidenti derivano dal consumo eccessivo di alcol

Domande frequenti sulla sicurezza in Thailandia per i turisti

La Thailandia è un posto sicuro per le viaggiatrici sole?

Sì, la Thailandia è considerata sicura per le donne sole , ma si applicano comunque delle precauzioni di base (come evitare le zone deserte di notte).

I taxi in Thailandia sono sicuri?

I taxi sono generalmente sicuri. Usa l’app Grab o chiedi al tuo hotel di prenotarne uno. Evita i taxi che non usano il tassametro.

Bangkok è sicura di notte?

Sì, Bangkok è relativamente sicura di notte in zone ben illuminate e popolate come Sukhumvit o Silom. Evitate le strade laterali isolate.

Posso utilizzare i trasporti pubblici in Thailandia in sicurezza?

Sì! MRT, BTS (Skytrain) e autobus sono sicuri, puliti e convenienti.

È sicuro mangiare cibo da strada in Thailandia?

Sì, e sono deliziosi! Mangiateli dove si mette in fila la gente del posto: è segno di un ricambio costante e di freschezza.

È sicuro bere l’acqua in Thailandia?

L’acqua del rubinetto non è potabile. Acquista sempre acqua in bottiglia sigillata o usa un filtro da viaggio.

Quali vaccinazioni sono necessarie prima di viaggiare in Thailandia?

In genere, si raccomanda di vaccinarsi contro epatite A, tifo e tetano. Consultare il medico prima di partire.

I viaggiatori LGBTQ+ sono al sicuro in Thailandia?

La Thailandia è uno dei paesi asiatici più accoglienti nei confronti della comunità LGBTQ+ , soprattutto in città come Bangkok e Chiang Mai.

Considerazioni finali: sicurezza per i turisti in Thailandia

Sì, la Thailandia è un luogo molto sicuro per i turisti , a patto di essere prudenti, usare il buon senso e rispettare le usanze locali . Dalle città più vivaci alle isole più tranquille, milioni di persone ogni anno si godono viaggi sicuri in Thailandia. Preparatevi adeguatamente, seguite i consigli qui sopra e la vostra avventura thailandese sarà a dir poco incredibile.