Una guida turistica al clima e al meteo del Cairo, in Egitto

Posted on

Una guida turistica al clima e al meteo del Cairo, in Egitto

Molte persone probabilmente pensano a giornate calde e umide quando pensano ad una visita al Cairo e in generale la città offre giornate calde e afose e serate piacevolmente fresche. La primavera è un periodo particolarmente ideale per visitare con giornate calde e poche possibilità di pioggia. Nel mese di aprile, le temperature possono raggiungere una media di circa 70 gradi F (21 gradi C), le perfette condizioni meteorologiche primaverili.

Di solito, il Cairo non presenta differenze stagionali significative nella quantità di pioggia che cade, tuttavia, i livelli di umidità possono variare notevolmente durante le varie stagioni. Il periodo più afoso dura quasi quattro mesi da giugno a ottobre, con il giorno più umido che si verifica tipicamente in agosto, quando i livelli di umidità possono raggiungere livelli superiori al 60%.

L’inverno è l’alta stagione per viaggiare al Cairo, ma le temperature continuano ad essere abbastanza piacevoli ma appena più fresche rispetto ai mesi primaverili, con una temperatura media intorno ai 60 gradi Fahrenheit. Grazie alla sua posizione, sul bordo del delta del fiume Nilo, il clima del Cairo è un mix tra quello fresco del Mediterraneo e il tipico clima desertico. Non importa in quale periodo dell’anno visiti  il ​​Cairo , è un ottimo momento per esplorare questa città dinamica e storica. Ecco cosa devi sapere mentre pianifichi il tuo viaggio al Cairo.

Fatti climatici veloci

  • Mese più caldo:  agosto (96 F / 36 C)
  • Mese più freddo:  gennaio (67 F / 19 C)
  • Mese più piovoso:  gennaio (0,02 pollici)
  • Mese più ventoso:  giugno (10 mph)

Effetto Isola di Calore Urbana

Il Cairo è considerata un’isola  di calore urbana,  il che significa che la città ha temperature più elevate rispetto alle aree circostanti. Il Cairo e altre isole di calore urbane hanno sostituito una quantità significativa di copertura naturale del suolo con concentrazioni impenetrabili di pavimentazioni, edifici e altre superfici solide che assorbono e trattengono il calore. Il risultato non è solo un aumento degli indici di calore, ma anche un aumento dell’inquinamento atmosferico e delle malattie legate al caldo. Per questo motivo, i viaggiatori al Cairo in estate dovranno prestare particolare attenzione al tempo ed essere preparati a temperature molto elevate.

Estate al Cairo

L’estate al Cairo va da giugno ad agosto. Durante questo periodo, può essere estremamente caldo e umido, ma con cieli sereni e temperature che raggiungono i 90 gradi Fahrenheit superiori durante il giorno. Il giorno più caldo dell’anno è tipico intorno al 2 agosto, portando con sé un caldo soffocante e condizioni afose. Anche nei mesi estivi piove poco o quasi senza pioggia. A causa degli alti livelli di umidità durante i mesi estivi, il caldo può essere un po’ soffocante per alcuni, quindi è un buon momento per godersi quante più attività indoor possibili. È meglio svolgere qualsiasi attività all’aperto nelle prime ore del mattino o la sera dopo il tramonto.

Cosa mettere in valigia : molta crema solare per il tempo trascorso all’aria aperta e un berretto da baseball per proteggersi dal sole.

Caduta al Cairo

Durante i mesi autunnali, da settembre a novembre, il clima è molto piacevole, con temperature medie negli anni ’80 Fahrenheit. I turisti possono godersi giornate calde e soleggiate e notti fresche per godersi le attrazioni turistiche. I mesi autunnali sono bassa stagione per i turisti, il che li rende un periodo conveniente per visitarli poiché le tariffe degli hotel sono più basse. L’autunno è anche un ottimo momento per godersi attività all’aria aperta come una crociera sul fiume Nilo.

Cosa mettere in valigia:  una giacca leggera per le serate più fresche e occhiali da sole per le giornate soleggiate.

Inverno al Cairo

L’inverno dura da dicembre a febbraio ed è l’alta stagione per i turisti. Le temperature medie si aggirano intorno ai 68 F (20 C), rendendolo un momento estremamente piacevole per godersi una serie di attrazioni. Le minime possono scendere fino a 50 F la sera a causa delle correnti settentrionali che possono anche portare condizioni ventose.

Il giorno più freddo dell’anno è in genere intorno al 20 gennaio, con una temperatura minima media di 10 °C (50 °F) e una massima media di 19 °C (67 °F). Può anche essere piuttosto nuvoloso con meno ore di sole durante la giornata durante i mesi invernali, oltre ad aumentare l’effetto della temperatura più fresca. Il giorno più nuvoloso dell’anno è l’11 dicembre, quando il cielo può essere coperto e nuvoloso per quasi il 30% del tempo.

Cosa mettere in valigia : portare una giacca calda e strati come un maglione e sciarpe da rimuovere o indossare secondo necessità.

Primavera al Cairo

La primavera al Cairo dura da marzo a maggio ed è uno dei periodi migliori per visitarlo grazie alle giornate piacevolmente calde con una media massima intorno alla metà degli anni ’80 Fahrenheit, con una piccola possibilità di pioggia. In primavera il cielo è prevalentemente sereno e luminoso con belle e lunghe giornate soleggiate. Tuttavia, durante questo periodo può essere un po’ ventoso, con velocità medie del vento che raggiungono oltre 9 miglia all’ora.

Cosa mettere in valigia : una giacca leggera, occhiali da sole e un cappello floscio per ripararsi dalle lunghe giornate soleggiate.

Domande frequenti: guida turistica al meteo al Cairo

Com’è il clima generale al Cairo?

Il Cairo ha un clima caldo desertico, caratterizzato da estati calde e inverni miti. La città sperimenta pochissime precipitazioni durante tutto l’anno, con la maggior parte delle precipitazioni che si verificano tra novembre e marzo.

Quando è il momento migliore per visitare Il Cairo per avere un clima gradevole?

Il periodo migliore per visitare il Cairo è durante i mesi più freddi, da novembre a marzo, quando il clima è mite e ideale per visite turistiche e attività all’aria aperta.

C’è una stagione delle piogge al Cairo?

Il Cairo sperimenta pochissime precipitazioni nel complesso. I mesi più piovosi sono quelli tra novembre e marzo, ma anche in questi casi le precipitazioni sono scarse e di solito si verificano a brevi raffiche.

Al Cairo si verificano tempeste di sabbia o tempeste di polvere?

Sì, al Cairo possono verificarsi tempeste di sabbia e di polvere, soprattutto in primavera (marzo-aprile). Si consiglia di controllare le previsioni meteo e di munirsi di occhiali protettivi e, se necessario, di una maschera per il viso.

In che modo il tempo influisce sulle attività turistiche al Cairo?

  • Estate: le alte temperature possono rendere scomode le attività all’aperto. È meglio programmare le visite turistiche al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
  • Inverno: il clima mite è perfetto per esplorare attrazioni all’aperto come le Piramidi di Giza e fare tour a piedi della città.
  • Primavera e autunno: le temperature piacevoli rendono queste stagioni ideali per la maggior parte delle attività, comprese le visite ai siti storici e le crociere sul Nilo.

In che modo il clima del Cairo influisce sui trasporti in città?

In generale, il tempo non influisce in modo significativo sui trasporti al Cairo. Tuttavia, durante il caldo estremo estivo, è consigliabile utilizzare opzioni di trasporto con aria condizionata, come taxi, servizi di ride-sharing o metropolitana, per stare al fresco.

Ci sono usanze locali legate al clima di cui i viaggiatori dovrebbero essere a conoscenza?

Durante i caldi mesi estivi, la gente del posto tende ad evitare il sole di mezzogiorno e può fare pause pomeridiane o sonnellini. Rispetta questa consuetudine pianificando le tue attività per evitare le ore di punta del caldo.

In che modo il tempo influenza i pasti al Cairo?

Nei mesi più freddi, è piacevole cenare all’aperto nei bar e nei ristoranti. In estate, cerca ristoranti con aria condizionata o cenare più tardi la sera quando le temperature scendono.